lunedì 20 luglio 2009
Sono passati 40 anni da quando l'uomo ha messo piede sulla luna e oggi Roma festeggia questa ricorrenza con una bellissima manifestazione a Piazza del Popolo dove sono intervenuti Ennio Morricone con le sue stupende musiche, Piero Angela, l'astronauta italiano Roberto Vittori e tantissimi altri ospiti che si occupano di "spazio" nonché la voce storia della telecronaca dell'allunaggio Tito Stagno.
Tutto bello, tutto spettacolare, tutti con il naso all'insù nella speranza di vedere la Stazione Spaziale Internazionale sotto forma di un piccolissimo pallino luminoso alle 22.02 intenta a solcare il cielo poco stellato di Roma, ma alla fine di tutto ciò mi chiedo: ma l'uomo ha messo per davvero i piedi sulla luna?
Nel 1969 parlare di portatili, di macbook, di iphone (ormai ho la sindrome di Apple) era pura fantascienza. Da lì a poco verranno girate le prime serie televisive ambientate nello spazio, la più bella e la più futuristica è senz'altro Star Trek. In questo scenario dall'era della pietra della tecnologia, l'uomo riesce a mettere piede sulla luna. Dopo 40 anni, con tutti i progressi tecnologici, con tutte le scoperte scientifiche, con tutto il sapere accumulato in questo mezzo secolo... ebbene non siamo più riusciti a mettere piede sulla luna ?!?!? Non vi sembra alquanto strano questa cosa? Non è che quell'allunaggio di quel famoso 20 luglio 1969 è stata veramente tutta una messa in scena da parte degli americani che sentivano sul collo il fiato sempre più pesante dei russi che ottenevano successi giorno dopo giorno in campo aerospaziale?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Sono arciconvinto che l'allunaggio sia un falso storico grandioso... troppe stranezze, troppe cose contestabili e nessuna risposta...
pure le riprese, maddai, pare un film. Brutto.
Ultimamente ci ho ripensato anche io. E' assurdo che mandino ogni genere di sonda sparsa per lo spazio e dopo quarant'anni non siano più in grado di mandare un equipaggio di astronauti sulla luna.
E' come se fosse una specie di regressione scientifica e tecnologica. Se una missione è andata a buon fine quando ancora non si avevano tutte le conoscenze attuali, quali sono i problemi che ora impediscono a tale missione di essere replicata?
Negli anni 80 già si pensava di costruire sulla Luna con l'arrivo del duemila, invece nulla...boh...mi sembra tutto così strano. Fine anni 60 mandano due astronauti sul suolo lunare e poi... il nulla. Tanto, troppo strana sta cosa
Posta un commento