IVA al 21%
Le cose poi cambiano quando quelle cose inizi a viverle e a provarle sulla propria pelle ed ecco allora che inizi veramente ad indignarti. Ed è un po' quello che è successo a me nel vedere quello scontrino che riportava 21%. Ovviamente la differenza di prezzo tra il 20 e il 21 percento non è esagerata per gli acquisti di basso/medio importo, ma resta comunque il fatto che alla fine chi devi accollarsi i costi di una crisi economica sono sempre i soliti proveri cristi. Certo, anche i "ricchi" che acquistano pagheranno il 21%... ovviamente ciò è vero, ma quando un "ricco" acquista un Mercedes da 40mila e passa euri lo fa di solito intestando l'auto all'azienda e quindi scaricandosi l'IVA e ciò succede in tantissimi altri acquisti.
Ma la cosa che fa ancora più arrabbiare è il pensiero che questo 21% non diminuirà dopo la crisi economica, ma rimarrà tale come tutti gli aumenti di tasse e balzelli che ci sono stati in passato e sarà oggetto sicuramente di ulteriori aumenti nella prossima futura crisi.
Cosa fare? Nulla perchè tanto la maggioranza degli italiani che sono andati a votare hanno scelto questo Governo quindi rispettiamo la loro volontà in attesa di tempi migliori.

3 commenti:
A mio modestissimo parere l'aumento dell'iva è il meno dei mali.
Sicuramente usciranno un po' più di soldi dalle nostre tasche ma si è stimato che una famiglia di 4 persone spenderà ben meno di 1.000 euro in più all'anno.
C'è infatti da ricordare che i generi di primissima e prima necessità hanno l'iva agevolata al 4% e al 10% e queste aliquote non sono state aumentate.
Invece con questa manovra, e il tutto è stato ben poco pubblicizzato, sono state ridotte le detraibilità di spese ben più comuni e inevitabili: spese mediche, interessi del mutuo, contributi previdenziali, ecc... e se ne prevvedono altre.
Inoltre è stata reinserita la tassazione della prima casa e sono stati aboliti regimi fiscali che agevolavano giovani imprenditori.
Tutto ciò sarà realtà se non si arriverà alla parità del bilancio nel 2013. (Perchè ci sono speranze?)
P.S.: non è stata invece ridotta la deducibilità delle erogazioni ai partiti politici.... come mai?
P.P.S.: con questo post non voglio dire che sono d'accordo con l'aumento dell'iva solo precisare qualche punto della manovra... sempre meglio specificare prima di prendere insulti :)
Caro Andrea qui nessuno insulterà mai nessuno e se qualcuno osasse verrebbe messo subito alla porta.
Sono invece ben accetti i confronti anche se accesi, magari poi ognuno rimarrà sulla sua posizione, però almeno ci si è confrontati.
Quello che dici è verissimo, però l'IVA al 21% è quella più lampante, quella imposta che noti subito. Le altre te ne accorgerai col tempo quando capirai che il tuo potere di acquisto è diminuto. Proprio per questo motivo non ho ancora visto una vera e propria rivoluzione per le pensioni, i giovani andranno in pensione con somme ridicole, però visto che l'evento è così lontano ci preoccupa, ma non ci allarma.
Ultima cosa sull'iva sui generi di primissima necessità, io sono contrario al 100% perchè lo Stato non può chiedere al suo Popolo di pagargli una tassa per mangiare.
Bentornato MirkoS. Passato il dolore alla schiena? Eheh figliolo mio la vecchiaia avanza a grandi falcate :)
Il sig. Andrea è il "marito di Gigi"? Complimenti, Lei si che scrive divinamente :D:D:D:D
Accetto pure l'aumento dell'Iva, ma voglio vedere pure il dimezzamento dei deputati, dei senatori, la cancellazione delle province, la fine insomma di tutta sti magnamagna a sbaffo.
Sapete di quanto è aumentata la mia pensione in 5 anni? Cazzo...e pure porca vacca: 25 euro :(((((
Nemmeno so di quanto è aumentata in tale periodo il costo della vita, meglio!!!!!.
Posta un commento