Duetto buffo di due gatti
Ma cosa c'entra il miagolio del gatto con l'età scolare e con l'ora di musica? C'entra perchè fu proprio durante una di queste lezioni che la professoressa ci fece ascoltare una composizione lirica di Rossini: una composizione tutt'altra che seria che metteva in risalto comunque la bravura di questo compositore. Si trattava di un piccolo brano a due voci ed accompagnamento di pianoforte, un'imitazione del miagolio lamentoso e suadente di due gatti. Un brano ironico, un buffo duetto di due gatti che fu scritto da Rossini proprio per ricordare la voce di questi gatti che tutte le mattine lo venivano a trovare nella sua casa e che appartenevano alla sua padrona di casa, così che lei potesse ricordarsi di lui.
Mi sono messo alla ricerca su YouTube e guardate cosa vi ho trovato:

7 commenti:
Oddio...ho riso per tutto il tempo! :D Bellissimo!! Un gran buongiorno!! :D:D Ciao MirkoS!!! :D:D
No va beh mirkè, sto video è stupendo!
Certo e il biondino sarebbe pure carino se abbandonasse il taglio da bambino della Kinder. Mò stan mandando in pensione pure quello...partecipiamo al concorso x il nuovo volto?
preferisco il moro ù.ù
ehehe molto divertente.
I bambini sono molti carini entrambi, se non han cambiato di molto la loro fisionomia ora saranno sicuramente dei ragazzi notevoli ;)
Scommetto un prosciutto crudo di San Daniele (behhh facciamo 2 etti) che Mirkè ha già trovato in rete, con i potenti mezzi di cui dispone, il biondino, oramai BIONDONE, del video :)
Ahah!! ^^ Forse orecchie un po' troppo grandi, speriamo che la loro crescita si sia arrestata in tempo...
Comunque il brano non è di Rossini, eh, sebbene giri spesso come attribuito a lui
@Watkin in effetti le orecchie sono un pò grandicelle. Per quanto riguarda il brano che non sia di Rossini per me è una novità. La Ricordi Ed. vende anche spartiti del duetto di gatti attribuito a Rossini
Posta un commento