Fotolibro
Oggi invece con le digitali, che hanno eguagliato se non anche superato le fotocamere tradizionali, non abbiamo più problemi di quanitativi perchè con una piccola scheda di memoria riusciamo a fare centinaia di foto e dal fotografo portiamo a sviluppare solo quelle venute bene e che ci piace avere come ricordo.
Ed è proprio questo il grosso problema delle fotocamere digitali ovvero che molto spesso ci si dimentica, per pigrizia o per un fatto economico, di far stampare i propri scatti digitali. Allora li salviamo sull'hard disk oppure su CD-Rom finendo a volte per dimenticare finanche dove le abbiamo salvate. L'altro aspetto negativo è che abbiamo bisogno sempre di un supporto digitale per farle vedere agli amici, ai parenti, ai nonni, ai genitori.
Può sembrare strano che uno come me, sfegatato fan dell'elettronica e della tecnologia, possa essere ancora legato alla fotografia stampata. Ebbene sì, a me piace ancora gustarmi le foto comodamente in poltrona, con una musica di sottofondo e far affiorare ricordi belli seppur nostalgici. Quindi, sono a favore della foto stampata.
Ma potevo rimanere fermo alle solite foto stampate a mo' di cartoline? Proprio no, ed ecco che mi venne qualche anno fà l'idea di realizzare un fotolibro dove per fotolibro intendo un vero e proprio libro. Non un libro su cui vengono appiccicate le foto tipo album fotografico oppure una semplice rilegatura di foto stampate su carta fotografica, ma intendo proprio un libro tipo quelli che troviamo sugli scaffali in libreria alla voce arredamento o paesaggi o, appunto, fotografia.

Il software per la realizzazione del fotolibro è scaricabile dal sito internet ed è molto semplice da usare, poi naturalmente il risultato finale della composizione dipende tutto dalla fantasia dell'autore. Credetemi è molto bello poter prendere dalla libreria il proprio fotolibro, sedersi sul divano e iniziarlo a sfogliare magari con qualche persona cara vicina con cui poter condividere quelle foto.
Sembra un post promozionale ahahahah ma non lo è affatto, invece è un invito a non disperdere le vostre foto digitali per i meandri delle cartelle del computer, ma di tenerle gelosamente custodite in un bel fotolibro....e chi magari vuole provare a realizzare un fotolibro regalo un buono sconto di 10 euro che mi è stato inviato da MyPhotobook codice SXZ358IT da inserire al momento dell'ordine.

4 commenti:
Anche a casa mia ci sono dei fan MyPhotobook, e ogni volta che se ne deve fare uno mi costringono a estenuanti sessioni di: scelta delle foto, posizionamento delle foto, scelta dei colori, delle cornici, degli sfondi... fortunatamente la maggior parte del lavoro lo cedo a mia sorella, anche perché io eliminerei tutte le foto in cui compaio: sono sempre inguardabili (ovviamente grazie alla mia presenza).
Ma che bella questa cosa del photobook, non la sapevo! :) anche io sono un fan delle vecchie foto stampate, però ormai mi sono abituato a quelle legate al pc!
Ed è vero quello che dici, si fanno molte più foto e alla fine se ne vedono molte meno e non ci sono più quelle foto "speciali" di una volta, cioè quegli scatti fra quelle 20 foto che ci teniamo come ricordo più di altri.
Sapessi mia nonna quanto si lamenta! Odia il computer, dice sempre che da quando esiste non si vedono più foto (perchè non le vede lei non avendolo XD ahah)
@Bert sei un grande :D la prossima volta ti affido le foto e vediamo se riesci a farmi diventare un fotomodello....ops forse non era proprio quello che facevi, vabbè vedi tu quello che puoi fare ^_^
@Pegasus tua nonna c'ha perfettamente ragione, vuoi mettere che gli dai un fotolibro, se lo sfoglia e vede il suo stupendo nipotino Peggy :)
Mi ero perso questo post!!! Ma ora corro ad informarmi per bene!!!! :D E' fantastico! Per i miei 18 anni avevo chiesto espressamente che mi fosse regalata una macchina fotografica (ovviamente digitale). Dopo 4 anni di onorato servizio e roba di 18 mila foto scattate, ho sentito il bisogno nonchè la nostalgia dei bei tempi passati. Neanche del rullino...ma proprio di una polaroid! :D Infatti anche nel mio viaggio a londra sono andato alla ricerca di vecchie pellicole o macchine ancora funzionanti. Poi ho scoperto (per la precisione in un negozio Abercrombie) che ne esiste una moderna...sulla quale ci sto facendo un pensierino!
La macchina digitale ha i suoi vantaggi...ma i lati negativi, che tu hai messo ben in evidenza, sono ugualmente tanti! Per questo...ora mi informo subito su questo myphotobook...e ti ringrazio per questo post!
Un abbraccio Mirkos!!!!
Buon 2011
Posta un commento